Simona Talks Food Distribution

Written by Katie Parla on June 2, 2011

zolle cya delivery truck in rome Katie Parla

Last week, I sat down with Simona of Zolle, a company that provides Romans with high quality, organic, local food delivery. I paid a visit to Zolle’s headquarters and saw the assembly line of food packing and distribution. Lettuce, potatoes, onions, and zucchini were weighed, packed in boxes, and prepared for delivery. It is a wonderful initiative and if you don’t already know Zolle, I urge you to take a spin on the website. They will deliver food to your door, and if you live in certain parts of Rome, they will bring it by bike!

Name: Simona Limentani

Age: 37 anni

Occupation: business woman, food sourcing, founder of Zolle

What is your occupation and how did it come about?
I have trouble defining it. Let’s say that I am a business woman. I deal with food sourcing. In addition, I coordinate Zolle’s employees, organize our duties, develop the business, work with small farms, and research new products. Behind it all, there is also a huge amount of communication involve, both in dealing with clients and formulating our website.

What is your main interest in your work?
The thing that is most important to me is to create an alternative food market and to find consistent and reliable outlets for small farms. And to create the possibility for small farms and small producers of quality food to continue to do so and, ideally, increase their output. I hope that young people will continue to work on farms and that other producers will think, “Maybe I’ll try to produce quality food and keep being a farmer.” I want farming to be considered a dignified profession. More than dignified–I want it to be seen as an essential and vital part of society. That is what motivates me.

What profession would you like to attempt?
I would love to become an investigative food reporter. I would go and ask “Report” to hire me for free and I would learn how to become a good investigative food journalist and dedicate myself to researching and exposing things related to food and its production.

Which profession would you not like to participate in?
I wouldn’t want to do anything that involves cheating people. I also couldn’t do any sort of repetitive work.

Who is the person you most admire?
One person that I really admire is a friend who lives in America. I don’t see him very often but I love the passion that he brings to everything he does. He has this intense and contagious energy. And above all, we share a very similar and very strong political views about the world.

What is the characteristic you value most in others?
Honesty. Morally ambiguous people, or those who aren’t clear and honest drive me crazy. They make me sick. It’s not that I am afraid of them, but relationships with people like that irritate me. I try to avoid them.

What is your favorite food?
One food I really like is panettone. And also steak tartare, baked potatoes…and many others!

And beverage?
I’m getting to know wines. I have tasted some really good ones, though I know I’m no expert.

Do you want to add anything?
Yes. Go vote in the upcoming referendum and vote yes!

Zolle è una società che distribuisce a domicilio prodotti biologici dell’agro romano. Ecco le domande che ho fatto alla fondatrice.

Nome: Simona Limentani

Età: 37 anni

Mestiere: imprenditrice, food sourcing, fondatrice di Zolle

Qual è il tuo lavoro?
Ho difficoltà a definirlo. Diciamo che sono ufficialmente un’imprenditrice. Mi occupo di quello che in inglese si chiama “sourcing”.

Descrivi la tua attività e come hai iniziato:
Il mio lavoro è coordinare le persone, organizzare il lavoro, pensare allo sviluppo dell’attività, lavorare con le aziende agricole, ricercare costantamente nuovi prodotti e nuove aziende. Dietro c’è un grosso lavoro di comunicazione diretto ai clienti che seguo anche, per esempio, nella realizzazione del sito.

Cosa ti interessa di più del tuo lavoro?
Quello che mi interessa è creare un mercato alternativo per il cibo, trovare sbocchi costanti e affidabili per le aziende agricole di piccole dimensioni. Fare in modo che le aziende agricole piccole e medio-piccole e chi produce cibo di qualità abbiano voglia di continuare a farlo, e possibilmente incrementarlo. Che i giovani rimangono in azienda e che anche altri coltivatori finiscano per pensare: “Magari anch’io posso produrre alimenti di qualità e continuare a fare l’agricoltore”. Vorrei contribuire a che l’agricultore sia considerato come un lavoro più che dignitoso, un lavoro vitale e essenziale per la società. Ecco che cosa mi muove”.

Quale mestiere diverso dal tuo vorresti tentare?
Mi piacerebbe fare divulgazione alimentare. Mi piacerebbe chiedere a Report di insegnarmi, gratis, come si fa a diventare bravi giornalisti d’inchiesta per creare un gruppo di lavoro sulle questioni legate alla produzione di cibo.

Quale professione, invece, non vorresti fare?
Non mi piacerebbe fare un lavoro in cui si truffano le persone. Non potrei neanche fare lavori ripettitivi per molto tempo, per esempio il direttore di banca. Mi annoierei troppo.

Qual è la persona che stimi di più?
Una persona che stimo è un mio amico che vive in America. Mi piace molto la passione con cui riesce a fare tutto ciò che fa. Ha una tale carica di energia da trasmettermela. Stimo molto la sua capacità di rigenerarsi in quello che fa. E inoltre condividiamo una visione politica del mondo molto forte.

Qual è la caratteristica che apprezzi di più negli altri?
L’onestà. Mi fanno impazzire le persone ambigue, che non riescono ad essere chiare e pulite. E’ una cosa che mi fa stare male dentro. Anche se non mi fanno paura, mi dà fastidio la relazione con queste persone. Cerco di evitarle.

Qual è il tuo cibo preferito?
Uno che mi piace tanto è il panettone. E anche la carne cruda, le patatine al forno… e tante altre cose!

E la bevanda che preferisci?
Mi sto avvicinando al vino. Ne ho assaggiati alcuni molto, molto buoni. Anche se credo di non avere una passione per il vino.

Vuoi aggiungere qualcosa?
Si. Andate a votare ai referendum, e votare si!

Keep Reading

Spaghetti with Bottarga Food of the Italian Islands Katie Parla

Bottarga and How to Use It

Recipe: Casatiello, Neapolitan Easter Bread

Food of the italian islands featured image

Food of the Italian Islands Available Now!